L'intervento di mastoplastica additiva a Bergamo, Varese, Cremona e Cuneo è probabilmente uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti. Ma, concretamente, questo termine prettamente medico a cosa si riferisce? La mastoplastica additiva altro se non è se non un intervento chirurgico mirato all'aumento del seno. Diventata una tra le procedure mediche più richieste e praticate, la chirurgia del seno mira a modificare il volume mammario, correggendo persino il difetto dei seni asimmetrici grazie all'inserimento di una protesi posizionata attorno all'areola. In questo modo, il seno non solo aumenterà di volume ma sarà proporzionato al resto del corpo.
Aumento del seno: quando si ricorre all'intervento
Le dimensioni del seno, tendenzialmente, sono genetiche. In alcuni casi, il seno troppo piccolo o eccessivamente sproporzionato al resto del corpo, possono rappresentare un vero e proprio problema per le donne che ne risultano affette. Diversi, poi, sono i motivi che spingono una donna a desiderare un seno più grande.
Si va, infatti, dal desiderio di avere un seno più voluttuoso e più in linea con la propria femminilità alla voglia di rimodellarlo perché divenuto vuoto e cadente dopo un dimagrimento, dopo la gravidanza e l'allattamento. Ovviamente, ciò che consigliano tutti i chirurghi estetici, è di non allontanarsi eccessivamente dalle dimensioni del proprio seno, pena un sovraccarico di peso che può incidere sulla salute del busto, della schiena e dello stesso seno.
Quindi, se hai deciso di regalarti un aumento di seno e sei di Bergamo, Varese, Cremona o Cuneo puoi affidarti al Dott. Orlandi e parlare liberamente di ciò che desideri ma anche delle tue paure. Del resto, anche se a qualcuno possa apparire frivolo, un intervento di chirurgia del seno, resta sempre un vero e proprio intervento, caratterizzato da possibili rischi e anomalie.
Quindi, il primo passo è prendere informazioni sul tipo di intervento e sul professionista che lo praticherà: una scelta consapevole rappresenta il punto da cui partire per diventare una donna nuova.
Mastoplastica additiva: quali sono i rischi?
Associati ai tradizionali rischi anestesiologici, comuni a tutti le procedure, quelli chirurgici devono essere previsti dal medico all’inizio, in modo tale da informare le pazienti che decidono di sottoporsi alla mastoplastica additiva.
Ematoma sotto la mammella
Nelle ore immediatamente successive alla procedura chirurgica, può insorgere un grosso ematoma sotto la mammella. In questi casi, la tempestività gioca un ruolo fondamentale. Il medico, infatti, dovrà riportarti in sala operatoria per applicare un drenaggio, per dare modo al sangue di fluire liberamente.
Insorgere di infezione
Benché la casistica medica parli di un 2%, a seguito dell'intervento di mastoplastica additiva, potrebbe verificarsi anche un'infezione alla mammella e alle zone limitrofe. Il chirurgo tratterà l'infezione con i dovuti antiobiotici, per scongiurare rischi ben più gravi. Nel caso in cui l'infezione dovesse continuare a persistere, potrebbe essere necessario rimuovere la protesi, aspettare che la cura faccia il suo effetto e poi ricollocarla nel modo corretto.
Il dolore nella mastoplastica additiva
Anche se quello di chirurgia del seno è diventato con gli anni un intervento di routine a bassa complicazione, il medico ti parlerà anche dell'inevitabile dolore iniziale, delle possibili cicatrici e della perdita di sensibilità del capezzolo e del seno stesso. Queste informazioni, lungi dallo scoraggiarti, ti daranno un quadro quanto più ampio della situazione, consentendoti di valutare i vantaggi e gli svantaggi sottesi all'intervento che hai deciso di affrontare.
Voglia di un aumento di seno: la necessaria visita pre-intervento
La mastoplastica additiva, in base a studi recenti, risulta tra gli interventi più richiesti eseguiti al mondo, portando con sé risultati soddisfacenti, immediatamente riscontrabili e, soprattutto, durevoli nel tempo. Se hai deciso di regalarti un seno completamente nuovo, una visita pre-intervento è assolutamente necessaria. Il Dott. Orlandi nei suoi studi di Bergamo, Varese, Cremona e Cuneo, innanzitutto, dovrà valutare il tuo stato complessivo di salute, chiedendoti un'anamnesi familiare. In secondo luogo, passerà alla visita vera e propria, valutando le dimensioni del seno, dell'areola e del capezzolo e illustrando le modifiche che subirà il tuo seno dopo l'intervento. Ovviamente, essendo un chirurgo attento e scrupoloso sconsiglierà l'inserimento di protesi troppo sproporzionate al resto del corpo. Il seno nuovo, infatti, dovrà essere armonioso e, per quanto più possibile, naturale.
Prima dell'intervento, inoltre, il medico ti informerà sull'alimentazione da seguire e sull'assunzione di farmaci, vietandoti alcool, fumo e sostanze stupefacenti.
Mastoplastica additiva Bergamo, Varese, Cremona, Cuneo: l'intervento
Il Dottor Orlandi Alberto chirurgo estetico si occupa da decenni di interventi al seno eseguiti con tecnica sia sopramuscolare che sottomuscolare. Puoi richiedere una visita nei suoi studi di Bergamo, Varese, Cremona e Cuneo per valutare il tipo di mastoplastica additiva più adatta a te.
Come scegliere le protesi giuste per l'aumento del seno
Al termine della visita, insieme al chirurgo potrai scegliere la forma della protesi che più ti soddisfa. Quanto ai materiali, le protesi di nuova generazione sono costituite da un involucro esterno, a base di silicone, all'interno del quale è posta la sostanza di riempimento che può caratterizzata da una soluzione fisiologica salina o da un gel coesivo di silicone, considerato il più adatto per evitare la fuoriuscita di materiali.
Quanto dura l'intervento di chirurgia al seno?
L'intervento di mastoplastica additiva, generalmente, viene eseguito in day hospital, con anestesia generale ma senza alcuna intubazione. In alcuni casi, invece, si procede ad anestesia locale con sedazione profonda, per consentirti di restare sveglia ma senza avvertire alcun dolore. Rarissimi sono i casi in cui è prescritto il ricovero per una o due notti. L'intervento in sé richiede circa un'ora, consistendo prima in un'incisione sotto il seno, attorno al capezzolo oppure sotto l’ascella e nell'impianto della protesi vera e propria, che può essere posizionata al di sopra il muscolo pettorale, dietro o in sede parzialmente retromuscolare.
L'operazione termina con una medicazione compressiva che verrà rimossa dopo un paio di giorni.
Come gestire il post intervento della mastoplastica additiva
Il decorso post-operatorio è, tendenzialmente, veloce e poco doloroso. I chirurghi, però, per i primi giorni raccomandano assoluto riposo. Inoltre, per almeno quattro settimane successive all'intervento, sarà necessario indossare un reggiseno contenitivo per dar modo al seno di abituarsi alla nuova forma. Nel caso di dolore, dovuto sia alla sollecitazione dei tessuti sia alle cicatrici, il medico potrà prescrivere dei farmaci analgesici da assumere per 4-5 giorni.
I risultati ottenuti con la mastoplastica additivca
Se hai deciso di procedere a un intervento di aumento del seno a Bergamo, Varese, Cremona o Cuneo, potrai contare su un risultato soddisfacente, visibile immediatamente, derivante da protesi di altissima qualità, destinate a durare nel tempo.
Mastoplastica additiva Bergamo, Varese, Cremona ed Alba: costi
Nella valutazione del prezzo di un intervento di mastoplastica additiva bisogna tenere conto di una serie di fattori quali l'eventuale degenza, l’equipe medica di supporto, l’anestesista e non ultimo la struttura operatoria in cui viene effettuata l’operazione chirurgica al seno. Il Dott. Orlandi esegue l'intervento in cliniche con sale operatorie e stanze per la degenza dotate di ogni confort. Potrai richiedere un preventivo in fase di consulto con il Dottor Orlandi presso i suoi studi di Bergamo, Varese, Cremona e Cuneo ed eventualmente avvalerti di un finanziamento.
Scrivi al medico Chiama il medico