La ginecomastia è una condizione di ingrandimento anomalo delle mammelle dell’uomo e si differenzia in due categorie: ginecomastia falsa e ginecomastia vera. Questo termine è stato coniato per la prima volta da Galeno, un medico del II secolo d.C. È usato per descrivere l'eccesso di tessuto mammario ghiandolare o grasso in un uomo. Si presenta in una varietà di gradi che vanno dall'ampliamento molto lieve a quello significativo e accompagnato da rilassamento cutaneo. 

Il seno, sia maschile che femminile, è costituito essenzialmente da due componenti ed è ovviamente rivestito dalla cute. I principali componenti interni sono il componente ghiandolare del tessuto (solido, denso e duro) e il componente grasso (tessuto più morbido). Il rapporto tra ghiandolare e tessuto adiposo in qualsiasi seno varia da individuo a individuo. Benché strettamente parlando, la ginecomastia si riferisce all'allargamento della componente ghiandolare del seno, in realtà per la maggior parte dei pazienti vi è un eccesso di tessuto sia grasso che ghiandolare. 

Il dottor Orlandi esegue l'intervento di ginecomastia presso cliniche altamente specializzate a Milano ma può ricevere per un consulto ed una valutazione del caso presso gli studi di Milano, Bergamo, Varese, Cremona ed Alba.

Per maggiori info e costi sulla ginecomastia compila il form di richiesta informazioni alla pagina contatti


La ginecomastia falsa

Il primo caso è il più frequente e si tratta semplicemente di un accumulo di adipe nella zona delle mammelle. In questo caso si sconsiglia l’intervento, poiché si può facilmente porre rimedio attraverso una dieta bilanciata e dedicata alla riduzione del grasso corporeo.
Successivamente alla dieta, per soggetti in sovrappeso od obesi, si può intervenire chirurgicamente per eliminare l’eccesso di tessuto adiposo venutosi a formare.

La ginecomastia vera

Il caso della ginecomastia vera è invece quello che interessa maggiormente l’aspetto chirurgico, poiché consiste in un eccessivo sviluppo della ghiandola mammaria e non può risolversi se non attraverso un intervento in sala operatoria. In questo caso viene rimossa la ghiandola mammaria e l’eccesso adiposo, per porre rimedio al problema.

L'intervento chirugico al torace

L’intervento chirurgico è relativamente semplice, dura circa un’ora in anestesia locale e viene effettuato in Day Hospital, con il paziente che può lasciare la struttura già in serata. Dopo l’intervento bisogna indossare una guaina di compressione e protezione, rimovibile dopo circa un mese. Successivamente sarà possibile riprendere tutte le normali attività fisiche e sportive.

Bisogna sottolineare che l’intervento di ginecomastia non sempre risulta definitivo. A volte può ricomparire l’eccesso di sviluppo della ghiandola mammaria e bisogna intervenire nuovamente. E’ inoltre consigliabile l’abbinamento dell’intervento con la liposuzione e l’addominoplastica, per ottenere un corpo armonioso nell’intero settore addominale e toracico, e recuperare quindi un aspetto virile e soddisfacente.

Quando è necessario asportare una parte di ghiandola in associazione a una liposuzione della parte grassosa. In questo caso si parla di Ginecomastia mista.

Il decorso post operatorio della riduzione del seno maschile 

Nel post operatorio è necessario tenere una fasciatura per qualche giorno. Si potranno riprendere immediatamente le normali attività quotidiane, con un moderato dolore alle braccia che durerà per alcuni giorni. Gli esiti cicatriziali sono minimi.

Maggiori informazioni sulla riduzione del seno maschile 

La ginecomastia è un ingrossamento benigno del seno maschile. Può essere il risultato dell'adolescenza o secondaria ad uno squilibrio ormonale oppure essere indotta dai farmaci. Può essere avvertito in circa il 60-70% degli adolescenti. Questa condizione si verifica comunemente durante la pubertà, nei maschi di età compresa tra i 12 e i 15 anni. Nella maggior parte dei pazienti la ginecomastia scompare e non viene trattata. 

 

Faq ginecomastia

Anche se la causa esatta dell'aumento del seno maschile non è ancora del tutto chiara, non c'è dubbio che sia fondamentalmente un risultato delle azioni degli ormoni circolanti su specifiche cellule nella zona del seno. La stragrande maggioranza delle volte la causa è in via di sviluppo, mentre in una percentuale minore questo è legato all'uso di alcuni farmaci (ad esempio steroidi anabolizzanti). Molto spesso c'è un elemento genetico (o ereditario). 

Anche se a volte questa condizione appare alla nascita, il momento principale in cui si manifesta è durante la pubertà, poiché questo è il momento in cui inizia a verificarsi un aumento dell'attività ormonale. Molto raramente, può essere associato a droghe ovvero marijuana in grandi quantità. 

Questo dipenderà da quale sia la causa. Se lo sviluppo della tua ginecomastia è associato a qualche farmaco o droga, allora è possibile che la cessazione del farmaco comporta una riduzione del seno. In questo caso, può tuttavia richiedere tempo, da qualche mese a un paio di anni per risolverlo, se si risolverà. Se la causa è evolutiva, allora le probabilità di una risoluzione spontanea dipenderà dalla tua età. In genere, più sei giovane, più è probabile che si risolva da sola. Tuttavia, una volta che un paziente arriva a 16 anni o più, allora le possibilità di autodifesa diminuiscono notevolmente.

In genere, una volta che la ginecomastia si è stabilizzata, non ci sono ripercussioni fisiche, anche se alcuni uomini riferiscono occasionali disagi quando viene premuto il seno. L'impatto più comunemente riportato tuttavia è di solito di natura psicologica. Quindi è abbastanza normale per gli uomini riferire che questa condizione influisce sugli indumenti da indossare. Oltre a limitare la loro capacità di partecipare ad alcune attività che richiedono il petto scoperto ad esempio il nuoto. 

Scrivi al medico  Chiama il medico

Le Sedi

 

MILANO


Galleria Buenos Aires, 14
20124 Milano (MI)
Tel. Visualizza telefono

BERGAMO


Via Passo del vivione, 7
24125 Bergamo (BG)
Cell. Visualizza telefono

VARESE


Centro medico Beccaria
Via C. Marrone, 2
21100 Varese (VA)
Cell. Visualizza telefono

CREMONA


c.o poliambulatorio
S.Agostino
P.zza vida, 9
26100 Cremona (CR)
Cell. Visualizza telefono

ALBA (CUNEO)


Via Ognissanti, 30
c.o. Poliambulatorio
Riva Rossa - Alba
Cell. Visualizza telefono

Richiedi informazioni

Compila il form per contattare il Dott. Orlandi, Esperto Ginecomastia Milano e ottenere maggiori informazioni o semplicemente per richiedere una consulenza presso i suoi studi medici