L'otoplastica a Milano è un intervento abbastanza diffuso ed è una tecnica chirurgica di correzione delle malformazioni congenite (orecchie a ventola e ipotrofie o acquisite del padiglione auricolare (post traumatiche ) esterno o conca.

Esistono miriadi di varianti della stessa tecnica che possono comportare asportazioni minime, medie o nulle della cartilagine di cui è composta la conca. Importantissimo effettuare una visita preventiva per esaminare la singola situazione.

L'obiettivo è quello di riposizionamento del padiglione e suo contenimento in dimensioni accettabili. E’ necessario portare un tutore o fascia elastica per un mese giorno e notte

Chirurgia dell'orecchio

L'Otoplastica è un intervento di chirurgia estetica relativamente semplice ma delicato, poiché interviene direttamente su un organo responsabile di uno dei nostri cinque sensi: l’orecchio. E’ un intervento utile a corregge deformazioni tipiche dell’organo, come orecchie a sventola o asimmetria delle orecchie, riposizionando il padiglione in maniera corretta e senza danneggiare in alcun modo l’apparato uditivo. 

Visita medica 

La visita medica sarà rivola alla storia clinica del paziente, compresi eventuali interventi chirurgici precedenti riguardanti le lesioni alle orecchie e farmaci che attualmente si stanno assumendo. Il chirurgo cercherà di esaudire i desideri del paziente cambiando forma, simmetria, dimensioni e sporgenza delle orecchie.

Procedura 

Si esegue in anestesia locale, ha una durata breve (generalmente 20 minuti) e non ha alcuna cicatrice visibile, poiché le incisioni vengono effettuate nella piega posteriore dell’orecchio. In alcuni casi, i pazienti possono essere sottoposti ad anestesia generale per essere completamente inconsci durante la procedura.

Un'incisione sarà fatta nella parte posteriore dell'orecchio e la pelle in eccesso o la cartilagine saranno rimosse. Il tessuto di supporto dietro le orecchie, chiamato cartilagine, viene ridotto e rimodellato per posizionare le orecchie più vicino alla testa. Questo intervento generalmente si realizza attraverso incisioni poste dietro le orecchie e le cicatrici saranno nascoste dalla piega naturale della cute.

Il chirurgo modellerà l'orecchio in modo appropriato o utilizzerà suture permanenti per riportare le orecchie nella posizione necessaria. Le suture possono anche essere usate per tenere l'orecchio in posizione solo fino al completamento della guarigione.

E’ un intervento eseguibile anche sui minorenni ed è consigliabile farlo già da bambini, per eliminare eventuali disagi durante il periodo scolastico. Non bisogna infatti sottovalutare il disagio psicologico di un bambino con difetti congeniti come le orecchie a sventola, spesso oggetto di scherni da parte dei compagni. In questo modo si riesce a ridonare serenità alla persona, attraverso un’operazione semplice e di breve durata.

L’intervento non presenta particolari rischi o complicazioni. L’unica attenzione è nell’abilità del chirurgo, che dovrà fare attenzione a riposizionare l’orecchio in modo da non compromettere la funzionalità dell’apparato uditivo, a partire dalla tridimensionalità data dalla struttura del padiglione auricolare. 

Il decorso post operatorio

Il decorso post-operatorio è relativamente semplice: si applica una benda compressiva  (tipo tennista anche di spugna) intorno al capo per circa 30 giorni e, dopo circa una settimana, vengono rimossi i punti di sutura. Si sconsiglia l’utilizzo di occhiali dalla montatura pesante per il primo mese dopo l’intervento.

E’ possibile, anche se molto raro, che dopo diversi anni sia necessario un secondo intervento di riposizionamento, soprattutto per i soggetti più piccoli. Leggermente doloroso il post operatorio per la grande innervazione dell’area. Terapia antibiotica e antidolorifica per una settimana.

Le bende morbide dovranno essere indossate per un paio di giorni dopo la procedura. I pazienti devono essere completamente guariti entro sei settimane, momento in cui i risultati sono evidenti e ottimali. I pazienti possono riprendere il lavoro o la scuola dopo solo una settimana.

I costi

Nella valutazione del prezzo di un intervento di otoplastica bisogna tenere conto di una serie di fattori quali la degenza, l’equipe medica di supporto, l’anestesista e non ultimo la struttura operatoria in cui viene effettuata l’operazione l'intervento chirurgico all'orecchio.

Domande frequenti

Posso decidere la forma delle mie nuove orecchie?
Nella maggior parte dei casi si. La tua visita è l'occasione perfetta per discuterne con il chirurgo.

Cosa succede dopo l'intervento?
L'otoplastica è una procedura giornaliera, quindi non è necessario pernottare in ospedale. Ti verrà richiesto di indossare le medicazioni che vengono poste dopo l'intervento chirurgico e queste non devono essere rimosse per i giorni indicati dal chirurgo.

Ci saranno delle cicatrici dovute all'intevento?
La maggior parte delle incisioni per la chirurgia dell'orecchio vengono fatte nella zona posteriore dell'orecchio in modo tale che la cicatrice rimane nascosta mentre svanisce nel tempo.

Quanto dureranno i risultati?
I risultati sono permanenti, ad eccezione di possibili cambiamenti associati al normale processo di invecchiamento.

Quando posso tornare a lavoro dopo la chirurgia dell'orecchio? 
Sarai in grado di tornare al lavoro dopo pochi giorni ma dovrai seguire le istruzioni post-intervento. 

 

Scrivi al medico  Chiama il medico

Otoplastica foto prima e dopo

MILANO


Galleria Buenos Aires, 14
20124 Milano (MI)
Tel. Visualizza telefono

Richiedi informazioni

Compila il form per contattare il Dott. Orlandi, Esperto Otoplastica Milano e ottenere maggiori informazioni o semplicemente per richiedere una consulenza presso i suoi studi medici