La laser chirurgia trova il suo campo d’interesse maggiore nella rimozione dei tatuaggi. Questo aspetto coinvolge un gran numero di pazienti poiché, soprattutto in giovane età, è facile lasciarsi coinvolgere nella realizzazione di un tatuaggio che poi non soddisfa, o che con il passare del tempo non si trova più piacevole come una volta.

Il laser per la rimozione tatuaggi a Milano, Bergamo, Varese, Cremona e Alba è utilizzato da molto tempo, con una tecnologia oramai obsoleta che lasciava cicatrici e aloni permanenti.

La tecnologia odierna permette invece di eliminare quasi tutti i tipi di tatuaggi senza lasciare alcuna traccia del disegno, grazie al laser Q-Switched. Questo strumento, grazie alla sua lunghezza d’onda, è in grado di bruciare esclusivamente i pigmenti tipici dei tatuaggi, lasciando intatta la cute. Esistono diverse tipologie di laser Q-Switched, ognuno dedicato ad un determinato pigmento.

Come per tutti gli interventi estetici, anche per la rimozione dei tatuaggi è necessaria una seduta preventiva per valutare il caso del paziente. Non sempre è infatti possibile usufruire dei vantaggi del laser Q-Switched e, a volte, si rende necessaria l’adozione del Laser a CO2 il quale, per abrasione, rimuove il tatuaggio lasciando però cicatrice o alone permanente. 

Rimozione tatuaggi Milano, Bergamo, Varese, Cremona e Alba

La rimozione tatuaggi a Milano, Bergamo, Varese, Cremona ed Alba è una pratica molto diffusa e richiesta e può richiedere diverse sedute, a seconda dell’esecuzione e della complessità del disegno. Anche in questo caso insieme al Dott. Orlandi Alberto è possibile valutare il numero di sedute necessarie alla completa rimozione del tatuaggio e al raggiungimento del proprio obiettivo estetico.

Il terzo e ultimo suggerimento è quello di affidarsi sempre a centri specialistici riconosciuti. Sono molti i centri estetici che millantano cure speciali senza ricorrere alla chirurgia o alla laser chirurgia, ad oggi gli unici strumenti realmente affidabili per l’ottenimento di un risultato che duri nel tempo e che non dia complicanze o problemi di ogni tipo. Il primo suggerimento è quindi quello di contattare il Dott. Orlandi Alberto per un appuntamento nei suoi studi di Milano, Bergamo, Varese, cremona o Alba e confrontarsi per valutare la soluzione migliore per il proprio caso.
 

L’intervento di rimozione tatuaggi

L’intervento di rimozione tatuaggi dura pochi minuti, non richiede particolari attenzioni se non le solite per tutti gli interventi di laser chirurgia, ossia di non esporre al sole la pelle né prima, né dopo l’operazione. E’ possibile avvertire un leggero fastidio nei giorni successivi alla rimozione del tatuaggio.


Contatta oggi stesso il Dottor Orlandi Alberto per la rimozione tatuaggi a Milano, Bergamo, Varese, cremona o Alba o per fissare un appuntamento e valutare singolarmente il tuo caso. Saranno esaminate tutte le opzioni per risolvere il tuo inestetismo.

Faq rimozione tatuaggi

La tecnologia laser è stata inventata sui principi della meccanica quantistica. La rimozione del tatuaggio avviene attraveso una procedura laser che mira l'inchiostro e lo frantuma in piccoli frammenti. Il tuo sistema immunitario riconosce questi frammenti come estranei e stimola la loro rimozione attraverso i naturali processi di disintossicazione.

Il laser Q-Switched utilizza la tecnologia nanosecondi e la velocità di consegna dell'energia è di 1000 milionesimi al secondo. 

Più veloce è l'erogazione di energia, maggiore è l'impatto sull'inchiostro, quindi si rompe molto più drammaticamente, inoltre i laser Q-Switched si basano sull'energia termica. 

E' un laser sicuro ed efficace, rimuove con successo tatuaggi complessi, multicolore e testardi. 

In media, occorrono da 8 a 12 trattamenti per rimuovere un tatuaggio attraverso il laser Switched, il trattamento richiede intervalli di 4-8 settimane tra le sessioni, questo è più veloce di altre tecnologie laser precedenti.

Non esistono due tatuaggi uguali (colore e densità dell'inchiostro per esempio) e non esistono due persone uguali (la risposta immunitaria e la capacità di detossificazione svolgono un ruolo significativo nel processo), quindi questo varia da persona a persona. 

Il tempo raccomandato tra i trattamenti è di 4-8 settimane. Durante questo periodo i processi immunitari e di disintossicazione possono svolgere il loro ruolo nella procedura.

La durata del trattamento dipende dalla grandezza del tatuaggio. Potrebbero servire pochi minuti per un piccolo tatuaggio o più di un'ora per un tatuaggio molto grande.

Mentre il chirurgo plastico esegue la procedura di rimozione, l'inchiostro del tatuaggio diventa comunemente bianco, con un aspetto smerigliato. La rimozione del tatuaggio con laser comporta un certo disagio, ma è spesso descritta come un disagio minore rispetto al fatto di avere un tatuaggio indesiderato. 

A seguito di ciò, di solito c'è un po 'di rossore e un leggero rigonfiamento nell'area trattata che dura alcune ore. 

  •  Per le prime 24 ore dopo il trattamento, l'area deve essere coperta con una benda per proteggere l'area da eventuali abrasioni.
  •     Durante la doccia / il bagno, evitare l'uso di prodotti per la cura personale sulla zona trattata, basta sciacquarlo con acqua tiepida (non calda).
  •     Mantenere l'area coperta per una settimana dopo il trattamento per prevenire l'abrasione e promuovere la guarigione.
  •     Per almeno due giorni dopo il trattamento, evitare qualsiasi sport che possa causare lesioni alla zona trattata.
  •     Per un minimo di una settimana dopo il trattamento, evitare saune, vasche idromassaggio ecc.
  •     Evitare di radere la zona, specialmente se si è formata una crosta.
  •     Proteggere l'area dalla luce del sole, dell'esposizione all'abbronzatura in quanto la pelle brucerà più facilmente e può aumentare il rischio di sviluppare iper-pigmentazione (macchie scure della pelle). 
  •     Evitare l'uso di prodotti profumati o contenenti alcool sulla zona trattata.

C'è il rischio di danni da calore e cicatrici, ma questo rischio è minimo.

Potrebbero esserci vesciche, prurito, arrossamento, sanguinamento, formazione di croste nell'area trattata, ma seguendo le raccomandazioni post-terapia si contribuirà a mantenerle al minimo e ad assistere a una rapida ripresa.

Iperpigmentazione o ipopigmentazione (scurimento o schiarimento della pelle) può verificarsi come reazione temporanea che ritorna normalmente dopo 2-6 mesi.

Nella maggior parte dei casi i potenziali effetti collaterali non si verificano, ma una piccola percentuale di persone sperimenta uno o più dei precedenti.

La procedura comporta qualche disagio, ma in genere il dolore viene descritto come meno doloroso di quello che si ottiene con un tatuaggio e varia da persona a persona. 

Scrivi al medico  Chiama il medico

Rimozione tatuaggi foto prima e dopo


Video Rimozione tatuaggi

Intervento di Rimozione Tatuaggi

Intervista sulla rimozione tatuaggi

Le Sedi

 

MILANO


Galleria Buenos Aires, 14
20124 Milano (MI)
Tel. Visualizza telefono

BERGAMO


Via Passo del vivione, 7
24125 Bergamo (BG)
Cell. Visualizza telefono

VARESE


Centro medico Beccaria
Via C. Marrone, 2
21100 Varese (VA)
Cell. Visualizza telefono

CREMONA


c.o poliambulatorio
S.Agostino
P.zza vida, 9
26100 Cremona (CR)
Cell. Visualizza telefono

ALBA (CUNEO)


Via Ognissanti, 30
c.o. Poliambulatorio
Riva Rossa - Alba
Cell. Visualizza telefono

Richiedi informazioni

Compila il form per contattare il Dott. Orlandi, Esperto Rimozione tatuaggi Milano e ottenere maggiori informazioni o semplicemente per richiedere una consulenza presso i suoi studi medici