Open hours: 8.00-18.00 Mon-Fri
Call Us Free 1 800 456 78 90
I trattamenti del Dottor Orlandi Alberto

Nir

La mastoplastica additiva a Milano è forse l’intervento di chirurgia estetica più richiesto e conosciuto, principalmente a causa del suo vantaggio estetico immediato.
Essa ha incontrato nel tempo un forte successo mediatico, dovuto alle tante celebrità che ne hanno fatto uso (e abuso). Si contrappone alla mastoplastica riduttiva per lo scopo dell’intervento: l’aumento della taglia del seno invece che la riduzione.
Questo intervento consiste nell’inserimento chirurgico di impianti per migliorare la forma, le dimensioni, la simmettria e l’aspetto più pieno del seno.

L’intervento
La mastoplastica additiva (nota anche come aumento del seno o protesi del seno) è un intervento che, eseguito in anestesia locale, consiste nel rimodellamento del seno attraverso l’inserimento di un’apposita protesi mammaria; viene effettuato dal Chirurgo plastico Dott. Orlandi Alberto in regime di day hospital.
Le tecniche usate sono essenzialmente due: sopramuscolare e sottomuscolare.

serv3
before1

Mastoplastica additiva sopramuscolare
Si esegue la tecnica sopramuscolare in casi di modica ptosi ove non si desideri aver cicatrici molto evidenti e viene effettuata con l’inserimento di protesi al silicone gel coeso in grado di mantenere la forma o con protesi ad acqua e poliuretaniche.
I vantaggi di questa tecnica sono: intervento più veloce, meno doloroso e senza l’antiestetico inconveniente del movimento protesico con la contrazione dei muscoli pettorali che un tempo si aveva con il posizionamento sottomuscolare.
Gli svantaggi sono una maggior visibilità della protesi e maggior tendenza all’incapsulamento.

Mastoplastica additiva sottomuscolare
Con la tecnica sottomuscolare si ha il vantaggio di minore visibilità della protesi e minor tendenza a produrre capsule aderenti ma perc ontro si ha un maggior dolore post operatorio ed un recupero lievemente più lento.
Oggi, la tendenza di un tempo a creare un doppio solco sottomammario che avveniva in alcuni casi, viene rimediata con l’uso della tecnica DUAL PLANE che permette di evitare anche la fastidiosa ed evidente mobilità dei seni durante la contrazione dei muscoli pettorali.

before1

Le protesi
Si capisce che un aspetto importante dell’aumento del seno, è rivestito dal tipo di protesi utilizzato; ve ne sono di quattro tipi diversi: in silicone con gel in silicone, in silicone con soluzione salina, a laccio o a base di tessuto.
Protesi silicone con gel in silicone
Questo tipo di protesi è la più utilizzata, nonché attualmente la più sicura. Trattasi di una sacca in silicone contenente un gel a base anch’esso di silicone. Questo gel è l’ideale per la protesi mammaria, poiché in caso di rottura della sacca non fuoriesce o comunque la fuoriuscita è molto limitata.
Protesi silicone con soluzione salina
Simile alla prima, si distingue per il contenuto della sacca, che in questo caso è una soluzione fisiologica molto simile ai nostri liquidi corporei. La sicurezza di questa protesi è data dal fatto che, in caso di rottura, il liquido fuoriuscito viene assorbito dal corpo e non è in alcun modo nocivo.

Protesi a laccio
Le protesi a laccio sono le meno comuni. Invece del silicone viene utilizzato il polipropilene. La particolarità di questa protesi è nel fatto che il seno continua a crescere dopo l’intervento, per cui è indicato nelle persone che vogliono la dimensione massima possibile. E’ tuttavia un intervento molto sconsigliato, nonché vietato in molti Paesi.

Protesi a base di tessuto
Ancora in fase di sviluppo, si tratta di una protesi il cui materiale è un tessuto costituito della stessa composizione delle cellule del paziente, precedentemente prelevate e moltiplicate in laboratorio. Il vantaggio principale della protesi a base di tessuto è la piena compatibilità con il paziente. Inoltre si elimina ogni tipo di rischio legato alla perdita di liquidi o alla rottura.

Post operatorio
Dopo l’intervento di mastoplastica additiva bisogna adottare le indicazioni del medico. Le principali sono di non fare sforzi, interrompere l’attività sportiva e indossare un reggiseno contenitivo per le prime settimane, in modo da ottimizzare il posizionamento delle protesi. E’ possibile avvertire un leggero dolore nei primi giorni dopo l’intervento, facilmente controllabili con normali analgesici da banco.

Possibili complicazioni nell’intervento al seno
L’intervento al seno, come tutti gli interventi chirurgici, può avere alcune complicazioni più o meno gravi. Le più comuni sono ematomi che vengono riassorbiti naturalmente, infezioni alla mammella facilmente curabili, dolore cronico fino a un anno di distanza dall’intervento e, in alcuni casi, rottura dell’impianto.
Affidarsi ai migliori chirurghi plastici e alle migliori marche di protesi riduce drasticamente la possibilità di comparsa di queste complicazioni.

I costi
Nella valutazione del prezzo di un intervento di mastoplastica additiva bisogna tenere conto di una serie di fattori quali la degenza, l’equipe medica di supporto, l’anestesista e non ultimo la struttura operatoria in cui viene effettuata l’operazione.

AREA TRATTATA

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Cosa comporta un aumento del seno?

La forma, le dimensioni e la sensazione del seno di una donna vengono ricreati grazie all’uso di protesi .
Nella mastoplastica additiva esistono 3 potenziali siti di incisione:
Periareolare – intorno alla parte inferiore del capezzolo
Ascellare – attraverso l’ascella
Attraverso la linea naturale sotto il seno
Gli impianti possono essere posizionati entrambi:
Davanti al muscolo pettorale – di solito si esegue quando c’è eccessiva pelle che deve essere riempita (dopo l’allattamento al seno o quando il seno è come un sacco vuoto).
Dietro il muscolo pettorale – il metodo preferito se non c’è eccesso di pelle da riempire e il chirurgo può usare il muscolo per tenere in posizione l’impianto.
Il chirurgo plastico ti valuterà durante la consultazione e analizzerà le varie opzioni con te, descrivendo dettagliatamente la procedura. Osservando le dimensioni e la forma attuali del seno sarà in grado di indicarti il sito di incisione e di posizionamento più idoneo per i tuoi impianti, oltre a fornirti un’opinione obiettiva sui risultati più realistici che puoi ottenere.

Come è il processo di recupero?

Dopo l’intervento, ti consigliamo di prendere una settimana di ferie, a seconda della natura della tua professione e di riposare per la settimana seguente la procedura. Il chirurgo estetico ti consiglierà quando introdurre gradualmente le attività giornaliere / settimanali e le routine di sempre. Saranno inoltre organizzati per te una serie di appuntamenti di follow-up e un check-up con il chirurgo

Sono adatta per una mastoplastica adattiva?

Le dimensioni e la forma del corpo cambieranno durante la tua vita – età, gravidanza, allattamento e perdita di peso influenzeranno il tuo profilo. Se ti senti poco femminile, o semplicemente poco sicura della tua forma, aumentare la misura della tua coppa con una mastoplastica additiva può fare una grande differenza.
La maggior parte delle donne desidera mantenere un profilo dall’aspetto naturale. Se le dimensioni e la forma del seno non sono uniformi, il seno sta cadendo o non riesci a indossare i vestiti che desideri, le protesi mammarie possono fare la differenza sia per la forma che per la sicurezza del tuo corpo.
Durante la tua visita, il chirurgo controllerà la tua storia clinica per verificare se ci siano dei motivi per cui potresti non essere adatta a un intervento chirurgico e discuteranno con te le ragioni della scelta e quali risultati desideri ottenere.
Il chirurgo discuterà con voi anche di problemi come l’allattamento e le mammografie, in modo da essere a conoscenza di eventuali complicazioni prima di procedere con l’intervento.

trattamenti laser

vuoi saperne di più?